Cookie policy
Premessa
Il Nostro Sito Web invia e archivia nello strumento di navigazione dell'Utente due cookies tecnici e cinque cookies di terze parti.
I cookies tecnici servono a far funzionare meglio il sito web e a fornire all’Utente un servizio migliore. Non servono a raccogliere dati personali o ad analizzare le preferenze e le abitudini dell’Utente, non servono a ottenere commissioni su eventuali vendite, non servono per scambiare informazioni con agenzie di marketing e/o pubblicitarie.
I cookies di terze parti sono inviati da soggetti terzi che integrano funzioni all'interno del Nostro Sito Web. Sono molto limitati e tra essi possono esserci anche cookies di profilazione.
Nella “Cookie policy” (o informativa sui cookies) che segue vengono utilizzate le seguenti espressioni:
- “Nostro Sito Web”, per indicare il sito web “www.gpssrl.it”;
- “Nostra Società”, per indicare la società “GPS Industrie S.r.l.”, Viale Aldo Moro 10, 26845 Codogno (LO), Cod. Fisc. e P.IVA IT10573260964;
- "Nostra Struttura", per indicare gli uffici e la sede operativa della Nostra Società, in Viale Aldo Moro 10, 26845 Codogno (LO);
- “Terze Parti”, per indicare soggetti titolari di siti internet esterni al Nostro Sito Web, ma ad esso collegati a mezzo di link o di script che hanno lo scopo di aggiungere funzioni e/o servizi al Nostro Sito Web. Tali siti sono gestiti in modo del tutto indipendente e autonomo dal Nostro Sito Web e su di essi la Nostra Società e gli amministratori del Nostro Sito Web non hanno né alcun potere né alcun controllo su di essi;
- “Utente/Utenti”, per indicare colei/colui/coloro che visitano il Nostro Sito Web casualmente o lo navigano volontariamente per reperire informazioni o usufruire delle funzioni e dei servizi da esso offerti.
- “Strumento di Navigazione dell’Utente”, per indicare il computer, notebook, tablet, smartphone o altro con cui l’Utente visita il Nostro Sito Web;
- “Privacy policy”, per indicare l'Informativa sulla privacy;
- “Cookie policy”, per indicare l'Informativa sui cookies, che corrisponde al presente documento.
La presente “Cookie policy” è aggiornata al 25 maggio 2018.
Indice
- Normativa sui cookies
- Cosa sono i cookies, a cosa servono e quali sono le tipologie principali
- I cookies inviati dal Nostro Sito Web
- Come rifiutare i cookies inviati dal Nostro Sito Web
- Come chiedere informazioni sui cookies relativi al Nostro Sito Web
A. Normativa sui cookies
Il 25 novembre 2009 il Parlamento europeo ha emanato la direttiva 2009/136/CE, che ridefinisce le norme in materia di trattamento dei dati personali su tutti i tipi di reti (telefoniche, GPS, ISDN, UMTS, internet, ecc). Tra gli altri, regola l’utilizzo dei cookies da parte dei gestori dei siti web e definisce gli obblighi nei confronti degli utenti, tra i quali l'obbligo per i siti web che fanno uso di cookies di dotarsi di una apposita “Cookie policy”. Tale direttiva è conosciuta come “EU Cookie Law” (legge europea sui cookies).
La direttiva europea è stata recepita in Italia in due fasi:
- in forma legislativa, con i Decreti Legislativi 69/2012 e 70/2012, pubblicati il 29 maggio 2012 ed entrati in vigore il 1 giugno 2012;
- in forma attuativa, con il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali intitolato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 [3118884]”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2014.
L’entrata in vigore il 25/05/2018 del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR), relativo alla protezione dei dati personali e al consenso informato, da una parte impegna i gestori dei siti web a dotarsi di una “Privacy policy” chiara e completa, dall'altra conferma i contenuti della direttiva 2009/136/CE, in attesa di un ulteriore intervento volto a integrare in modo ottimale i contenuti della “Privacy policy” e della “Cookie policy”.
Questa pagina serve a ottemperare agli obblighi imposti in materia di cookies dal Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali e dal Regolamento UE n. 2016/679 di cui sopra. Cioè, integrare la “Privacy policy” con tutte le informazioni relative all’utilizzo dei cookies sul Nostro Sito Web e fornire all’Utente le informazioni e gli strumenti per permettergli di dare il consenso informato all'accettazione dei cookies.
Più in dettaglio, la pagina “Cookie policy” spiega:
- cosa sono i cookies, a cosa servono e che uso ne può essere fatto da parte dei gestori dei siti web;
- quali cookies sono utilizzati nel Nostro Sito Web;
- come fare per rifiutarli;
- cosa succede se rifiutiamo di accettarli tutti o in parte;
- come richiedere informazioni al Nostro Sito Web sull'uso dei cookies.
B. Cosa sono i cookies, a cosa servono e quali sono le tipologie principali
I “cookies” sono piccoli file di testo che vengono inviati da un sito web e archiviati sullo Strumento di Navigazione dell’Utente ogni volta che viene visitato.
Per aprire e analizzare un cookie basta un editor di testo, tipo Notepad. Il contenuto è costituito esclusivamente da sequenze di lettere e numeri (non codice eseguibile) che racchiudono informazioni e che non hanno la capacità di provocare effetti sullo Strumento di Navigazione dell’Utente. Tali sequenze di lettere e numeri possono essere lette dal server che le hanno generate e inviate, il quale ha la capacità di estrarre le informazioni che esse contengono.
Le informazioni contenute nei cookies e archiviate sullo Strumento di Navigazione dell’Utente servono per scopi molto semplici: registrare la data dell’ultimo accesso al sito, ricordare le pagine già visitate dall’Utente, mantenere l’autenticazione dell’Utente all’area riservata di un sito, effettuare l’invio di un modulo online, memorizzare gli articoli aggiunti dall’Utente al carrello di un negozio online, registrare le preferenze dell’Utente per determinati argomenti, ecc. Accettare i cookies non è obbligatorio, ma rifiutarli può non essere opportuno e questo dipende dalla loro funzione.
B.1. Classificazione dei cookies in base alla funzione
Dal punto di vista della funzione i cookies si possono dividere in due tipologie principali:
- cookies “tecnici”;
- cookies di “profilazione”.
B.1.a. Cookies tecnici
Sono cookies che servono a migliorare l’utilizzo di un sito web da parte dell’Utente e a permettere varie funzionalità, a volte importanti. Sono presenti in tutti o quasi i siti web e blog e sono praticamente inevitabili.
Sono denominati “Cookies tecnici”, perché svolgono un compito tecnologicamente rilevante nel funzionamento di un sito web. Normalmente vengono inviati direttamente dal gestore del sito web che l’Utente sta visitando.
A seconda della funzione, a loro volta, si possono distinguere in:
- cookies di “navigazione” o di “sessione”, che garantiscono la navigazione e un utilizzo ottimale del sito web, aggiungendo alcune funzionalità altrimenti impossibili;
- cookies “analitici”, che permettono al gestore di un sito web di raccogliere in forma anonima dati sull’Utenza, di conoscere le tendenze di navigazione nel sito e di capire quali modifiche e/o miglioramenti apportare al sito;
- cookies “funzionali”, che permettono all’Utente di navigare nel sito web in funzione di una serie di criteri selezionati (lingua, prodotti selezionati, un intervallo di date, ecc.) allo scopo di migliorare l'efficienza del servizio.
Entrando in un sito web, possiamo scegliere di non accettare i cookies tecnici. Così facendo, però, quasi sempre peggioriamo la navigazione nel sito web che stiamo visitando.
B.1.b. Cookies di profilazione
Sono cookies che servono per tenere traccia dei comportamenti dell’Utente e conoscere i suoi gusti. Servono, cioè, per tracciare un “profilo” dell’Utente, da cui deriva il nome. Archiviati nello Strumento di Navigazione dell’Utente, questi cookies permettono di ricordare le sue preferenze e abitudini e, quando possibile, di sottoporre alla sua attenzione proposte il più possibili corrispondenti alle sue esigenze, che compaiono sotto forma di suggerimenti di prodotti analoghi a quelli cui è interessato o annunci pubblicitari mirati nei siti web che visita.
Se lo desideriamo, possiamo scegliere di non accettare questo tipo di cookies. In tal caso, il funzionamento del sito non peggiora e si perdono gli effetti della profilazione (ad esempio, annunci pubblicitari mirati, avvisi di offerte, ecc).
B.2. Classificazione dei cookies in base alla provenienza
Quando visitiamo un sito web e riceviamo cookies di profilazione, non è detto che questi cookies siano inviati dal sito che stiamo visitando. Nella maggioranza dei casi sono inviati da altri siti web in qualche modo collegati al sito che stiamo visitando.
Dal punto di vista amministrativo ha una certa importanza classificare i cookies in base alla loro provenienza. Si possono così distinguere:
- cookies di “Prime parti” o “proprietari”;
- cookies di “Terze parti”.
B.2.a. Cookies di “Prime parti” o “proprietari”.
Sono i cookies generati, impostati e inviati direttamente dal sito web che l’Utente sta visitando. Si possono avere sia cookies tecnici, che cookies di profilazione.
B.2.b. Cookies di “Terze parti”.
Sono i cookies che vengono inviati allo Strumento di Navigazione dell’Utente da un sito web diverso dal sito che stiamo visitando, definito “Terza parte”.
Il coinvolgimento di un sito web di “Terze parti” è possibile per varie ragioni. In alcuni casi, perché il sito “terzo” integra alcune funzioni nel sito che l’Utente sta visitando, consentendogli un risparmio di risorse o di costi. In altri casi, perché l’Utente visita il sito “terzo” cliccando su un link di collegamento presente nel sito che stava visitando.
I cookies di terze parti non sono gestiti dal sito che si sta visitando, ma dai siti web che li inviano allo Strumento di Navigazione dell’Utente. Quindi, i gestori del sito web che l’Utente sta visitando non hanno alcun controllo sui cookies di terze parti. L’unica azione in loro potere è decidere di non inserire link ai siti “terzi” che li inviano o rinunciare alle funzioni che i siti “terzi” aggiungono al sito che l’Utente sta visitando.
B.3. Classificazione dei cookies in base alla durata
I cookies vengono conservati nella memoria dello Strumento di Navigazione dell’Utente per una durata di tempo variabile, indicata nel cookie stesso. In base alla durata, i cookies sono classificati in:
- cookies “temporanei”;
- cookies “persistenti”;
B.3.a. Cookies temporanei
Sono cookies che vengono memorizzati esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser.
B.3.b. Cookie persistenti
Sono cookies che vengono salvati e conservati nella memoria dello Strumento di Navigazione dell’Utente fino alla loro scadenza o fino a cancellazione da parte dell’Utente medesimo.
C. I cookies inviati dal Nostro Sito Web
Quasi tutti i siti web utilizzano cookies. Solo i siti costituiti da una pagina singola non ne fanno uso, e nemmeno sempre. Infatti, l’invio di cookies spesso dipende anche dal server su cui il sito è ospitato.
Anche il Nostro Sito Web utilizza i cookies, sia pure in misura molto limitata e in modo non invasivo. Di seguito li indichiamo suddivisi per tipologia.
C.1. Cookies “proprietari” inviati dal Nostro Sito Web
Il Nostro Sito Web produce e invia allo Strumento di Navigazione dell’Utente due cookies “proprietari” (vedi punto B.2.a.) di tipo “tecnico” (vedi punto B.1.a.). Invece, non produce e non invia cookies “proprietari” di “profilazione”.
Il cookie tecnici sono 2:
- un cookie temporaneo, che serve a indicare l’inizio e la fine di una sessione di navigazione nel Nostro Sito Web;
- un cookie permanente, che serve a riconoscere che l’Utente ha accettato i cookies e a non mostrargli il banner con la stessa richiesta ogni volta che entra nel Nostro Sito Web o cambia videata. Questo cookie è impostato in modo da avere una durata di un mese.
In generale, i cookies tecnici sono importanti per il corretto funzionamento del Nostro Sito Web e sono utilizzati per permettere all’Utente una navigazione più sicura ed efficiente. Nondimeno, l’Utente ha la facoltà di impedire in qualsiasi momento l'invio di questi cookies.
Alla sezione D è spiegato come fare a rifiutare i nostri cookies tecnici.
C.2. Cookies di “terze parti” inviati dal Nostro Sito Web
Al punto B.2.b. è spiegato che l'invio di cookies di “terze parti” può essere dovuto a 2 ragioni principali:
- l'integrazione di funzioni di “terze parti” in un sito web;
- la presenza in un sito web di link a siti web di “terze parti”, che possono portare l’Utente su questi siti e, quindi, a ricevere eventuali cookies prodotti da questi siti.
C.2.a. Cookies di “terze parti” dovuti a funzioni di “terze parti” integrate nel Nostro Sito Web
Il Nostro Sito Web integra due sole funzioni fornite da cosiddette “terze parti”, che determinano l'invio di cookies di “terze parti” allo Strumento di Navigazione dell’Utente.
Le funzioni in questione sono elencate di seguito con i rispettivi cookies inviati allo Strumento di Navigazione dell’Utente.
Google Analytics
Come spiegato al punto D.2.a della “Privacy policy”, come strumento di analisi del traffico sul sito il Nostro Sito Web utilizza Google Analytics, fornito da Google.
Google Analytics è importante per noi, perché ci permette di comprendere come gli Utenti arrivano al Nostro Sito Web, come lo navigano e che tipo di informazioni cercano. Questo ci aiuta a capire meglio quali sono i servizi che dobbiamo migliorare nella Nostra Struttura e quali sono le sezioni da aggiungere o migliorare nel Nostro Sito Web.
Il servizio è impostato per tracciare il traffico in forma anonima: vale a dire, raccogliere dati sul modo in cui gli Utenti navigano nel Nostro Sito Web evitando che tali dati siano riconducibili ai singoli Utenti.
Nel corso della sessione di navigazione il servizio invia allo Strumento di Navigazione dell’Utente 5 cookies di Google:
- 4 di tipo “tecnico” (“_utmt”, “_utmb”, “_utmz”), con scadenza a fine sessione o il giorno successivo;
- 1 probabilmente di “profilazione” (“_utma”, “_utmc”), con scadenza a due anni.
Mappa di Google Map
Per visualizzare la posizione geografica della Nostra Struttura, il Nostro Sito Web utilizza una mappa fornita da “Google Map”. La mappa è pubblicata alla pagina “Dove siamo”. A differenza di altri siti web, l'invio della mappa non comporta l'invio di cookies da parte di Google.
C.2.b. Cookies di “terze parti” inviati da siti collegati al Nostro Sito Web attraverso link
Come spiegato al punto B.2.b, cookies di “profilazione” di “terze parti” possono essere inviati anche da siti “terze parti” che non integrano funzioni ma sono collegati al Nostro Sito Web da link, icone, banner, ecc.
Il Nostro Sito Web al momento non contiene link a siti web esterni. Pertanto, non vengono inviati cookies allo Strumento di Navigazione dell’Utente sotto questa forma.
D. Come rifiutare i cookies inviati dal Nostro Sito Web
Come indicato al punto C, il Nostro Sito Web invia allo Strumento di Navigazione dell’Utente cookies “tecnici” e alcuni cookies di “terze parti”, in parte “funzionali” e in parte di “profilazione”.
Come indicato al punto B.1.a, non è consigliabile e non ha nemmeno utilità rifiutare i cookies “tecnici”. Invece, non esistono controindicazioni alla scelta di rifiutare i cookies di “profilazione”.
D.1. Come rifiutare tutti i cookies
Come già precisato, il Nostro Sito Web svolge un uso talmente limitato di cookies “funzionali” e integra talmente poche funzioni di “terze parti” capaci di inviare cookies di “profilazione”, che non ha molto senso rifiutare tutti i cookies.
Sul Nostro Sito Web esistono due modi per rifiutare tutti i cookies:
- scegliere di non navigare nel sito;
- disabilitare l’accettazione dei cookies da parte del browser.
D.1.a. Scegliere di non navigare nel Nostro Sito Web
Il modo più semplice per non ricevere cookies da un sito web è, ovviamente, “non visitarlo”.
Dopo quanto detto al punto A, apparirà chiaro che decidere di non visitare i siti web che inviano cookies di qualsiasi tipo, “tecnici” compresi, equivale a poter visitare pochissimi siti. Praticamente, quasi nessuno... Infatti, quasi tutti i siti web inviano cookies.
D.1.b. Disabilitare l’accettazione dei cookies da parte del browser
Il browser (cioè, il software che usiamo per navigare in internet) normalmente è impostato in modo da accettare i cookies.
Il modo più semplice e sicuro per rifiutare i cookies è disabilitare l’impostazione del browser che permette l’accettazione dei cookies.
Per cambiare l’impostazione del browser che regola l’accettazione dei cookies, si deve accedere alle sue impostazioni, denominate, a seconda dei casi, “Preferenze” o “Impostazioni” o “Strumenti” o “Opzioni”. Quindi, si deve cercare la sezione dedicata alla “Privacy”, dove è sempre presente la funzione che permette di gestire i cookies. Con pochi click si riesce, così, a disabilitare l’accettazione totale o parziale dei cookies da parte del browser.
Le modalità per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato.
Di seguito sono elencati i link alle pagine web che spiegano come gestire o disabilitare i cookies per i browser internet più diffusi:
- Internet Explorer: “http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies”
- Google Chrome: “https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it”
- Mozilla Firefox: “http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie”
- Opera: “https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies”
- Safari: “https://support.apple.com/kb/PH19214?locale=it_IT&viewlocale=it_IT”.
Senza visitare tali siti è comunque possibile consultare la funzione “Aiuto” o “Help” del proprio browser internet.
Nel caso di strumenti di navigazione diversi da un computer, come tablet e smartphone, la soluzione migliore è consultare il relativo manuale operativo o la funzione “Aiuto” o “Help”.
D.2. Come dare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies
Sul Nostro Sito Web attraverso diversi metodi l’Utente ha la possibilità di:
- dare il consenso e accettare tutti i cookies;
- rifiutare i cookies di “terze parti”, sia “funzionali” che di “profilazione”, e accettare solo i cookies “proprietari” (cioè, i nostri cookies di tipo “tecnico”;
- rifiutare di dare il consenso in maniera selettiva a determinati cookies di “terze parti”.
D.2.a. Come dare il consenso e accettare tutti i cookies
Il Nostro Sito Web invia così pochi cookies e, oltretutto, così poco invasivi, che l'alternativa più logica è accettare tutti i cookies. Non lo affermiamo per ragioni oscure e subdole, ma perché è la pura e semplice verità.
Per accettare tutti i cookies, al primo accesso nel Nostro Sito Web l’Utente deve dare il proprio “consenso informato”. Ciò è possibile cliccando sul tasto “Acconsento” che appare nel banner a fondo pagina con la nota relativa all'uso dei cookies. Compiuta l'azione, il banner sparirà e verrà sostituito da un bottone recante la scritta “Desidero revocare il consenso ai cookies”.
Il consenso avrà la durata di 1 mese e per tale periodo non verrà più richiesto. Trascorso tale periodo, verrà riproposta la richiesta di consenso all'accettazione dei cookies.
Una volta dato il consenso all'invio dei cookies, l’Utente ha in ogni momento la possibilità di revocare il proprio consenso all'invio dei cookies. Questo è possibile cliccando sul bottone “Desidero revocare il consenso ai cookies”.
D.2. Come dare il consenso ai cookies
Per navigare nel Nostro Sito Web è necessario dare il consenso all’invio dei cookies.
Al primo accesso nel Nostro Sito Web l’Utente deve dare il proprio “consenso informato”. Ciò è possibile cliccando sul tasto “Sono d'accordo”, che appare nel banner a fondo pagina con la nota relativa all'uso dei cookies. Compiuta l’azione, il banner sparirà. Il consenso avrà la durata di 1 mese e per tale periodo non verrà più richiesto. Trascorso tale periodo, il consenso si intenderà automaticamente revocato. Al primo accesso successivo, il consenso all’accettazione dei cookies dovrà essere nuovamente accordato da parte dell’Utente e pertanto verrà riproposta la richiesta di consenso.
Una volta dato il consenso all’invio dei cookies, l’Utente potrà revocarlo anche prima della fine del mese di durata del cookie disabilitando l’accettazione dei cookies da parte del browser (vedi punto D.1.b.).
D.2.a. Come rifiutare di dare il consenso in maniera selettiva a determinati cookies
Esistono in commercio tecnologie che permettono di aggiungere a un sito web la possibilità per l’Utente di rifiutare in modo selettivo determinati cookies. Queste tecnologie, però, hanno la caratteristica di:
- servire soprattutto a rifiutare selettivamente determinati cookies di “profilazione”;
- essere troppo costose per la maggioranza dei siti web, soprattutto quelli di dimensioni medie e piccole (siti aziendali, siti personali, siti di associazioni, blog, ec);
- richiedere tanto tempo agli Utenti, che quasi nessuno le utilizza veramente.
Come la maggior parte dei siti web, anche il Nostro Sito Web non dispone di una tecnologia di questo tipo per i costi insostenibili. Ma d'altra parte, non avrebbe nemmeno alcun senso, dal momento che servirebbe soltanto a gestire il consenso a due innocui cookie “funzionali”, uno dei quali, tra l'altro, collegato al consenso all'accettazione dei cookies.
Come la maggior parte dei siti web, anche il Nostro Sito Web non dispone di una tecnologia di questo tipo a causa dei costi insostenibili. Tuttavia, anche in mancanza di tecnologie di questo tipo per gli Utenti del Nostro Sito Web è possibile rifiutare di dare il consenso in maniera selettiva a determinati cookies di “terze parti”. Per questo scopo è necessario consultare le “Cookie policy” sui siti web delle “terze parti” che generano e inviano cookies allo Strumento di Navigazione dell’Utente del Nostro Sito Web.
Facendo riferimento al punto C.2.a., dove sono descritti i cookies di “terze parti” inviati da Google, indichiamo il link alla rispettiva “Cookie policy”:
E. Come chiedere informazioni sui cookies relativi al Nostro Sito Web
Le richieste di informazioni sui cookies relativi al Nostro Sito Web possono essere rivolte a “Sermac Srl” tramite:
- posta elettronica alla casella info@gpsindustrie.com;
- posta ordinaria a:
GPS Industrie S.r.l.;
Viale Aldo Moro 10, 26845 Codogno (LO);
Tel +39.0377.319231.